Ricetta

Pita greca con mini hamburger

Pita greca con mini hamburger
da IL VITELLO DI CASA VERCELLI
facile
25'
4 porzioni
Ingredienti per 4 persone

Per la pita:

  • 4 pite greche
  • 4-8 mini hamburger "Il Vitello di Casa Vercelli" (uno per pita, oppure 2 a seconda della dimensione)
  • 1 cipolla rossa
  • 2 pomodori
  • insalata

Per la salsa tzatziki:

  • 100 g cetriolo
  • 250 g yogurt greco
  • 1 spicchio d'aglio
  • 1 cucchiaino di aceto di vino bianco
  • qualche rametto di menta fresca
  • qb olio extravergine di oliva
  • qb sale


 

Preparazione

Preparare la salsa tzatziki

  • Grattugiare il cetriolo, poi strizzarlo bene con le mani per eliminare l’acqua in eccesso.
  • In una ciotola, unire lo yogurt, il cetriolo grattugiato, l’aglio tritato finemente, l’aceto, la menta tritata, un pizzico di sale e un filo d’olio extravergine.
  • Mescolare bene e mettere da parte.

Preparare gli altri ingredienti

  • Affettare finemente la cipolla rossa a rondelle.
  • Tagliare i pomodori a fette.
  • Lavare e asciugare l’insalata.

Cuocere i mini hamburger

  • Cuocere i mini hamburger in una padella antiaderente, senza aggiungere grassi, per circa 3-4 minuti per lato.

Assemblare le pite

  • Scaldare le pite in padella per renderle morbide e leggermente dorate.
  • Spalmare uno strato di salsa tzatziki sulla base.
  • Aggiungere qualche foglia di insalata, le fette di pomodoro e alcune rondelle di cipolla.
  • Disporre sopra i mini hamburger, chiudere la pita e servire subito.

 

Street food mediterraneo tra Grecia e Italia

La pita greca con mini hamburger di vitello è la dimostrazione perfetta di quanto la cucina sia un'arte fatta per incontrarsi, mescolarsi e reinventarsi. In questa ricetta, l’anima dello street food greco abbraccia la bontà tutta italiana della carne di vitello, dando vita a un panino morbido, fresco e irresistibile.

Il protagonista è il mini hamburger: tenero, gustoso e pronto in pochi minuti, si accompagna alla perfezione con gli ingredienti semplici e genuini che compongono la classica pita. A dargli carattere, la salsa tzatziki, preparata con yogurt greco, cetriolo grattugiato, menta fresca e un pizzico di aglio: cremosa, rinfrescante e perfetta per esaltare il sapore della carne senza coprirlo. Completano il ripieno la cipolla rossa a rondelle, i pomodori freschi e qualche foglia di insalata croccante, il tutto racchiuso nella pita calda e dorata che rende ogni boccone morbido e avvolgente.

Facile da preparare e perfetta da condividere, questa ricetta è ideale per un pranzo veloce, una cena all’aperto o una serata informale con gli amici. Un modo creativo per portare in tavola tutto il gusto del vitello con un tocco esotico e conviviale. 

TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Polpette di vitello con zucchine e pancetta

Polpette di vitello con zucchine e pancetta
da IL VITELLO DI CASA VERCELLI
facile
30'
4 porzioni
Ingredienti per 4 persone

Per le polpettine:

Per la salsa:

  • 150 g di yogurt greco
  • ½ limone (succo)
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • 1 mazzetto di menta fresca
  • sale
  • pepe

 

Preparazione
  • Iniziare preparando la salsa yogurt: amalgamare lo yogurt greco con il succo di limone, l’olio e la menta tritata, quindi aggiustare di sale e pepe e mettere in frigo.
  • Scaldare un filo d’olio in una padella e rosolarvi le polpette a fuoco dolce per circa 10 minuti, girandole spesso; lasciar intiepidire.
  • Nel frattempo, affettare le zucchine sottili con una mandolina e grigliarle da ambo i lati.
  • Aggiustare di sale e pepe.
  • Arrotolare ogni polpetta in una fetta di zucchina grigliata e in una fetta di pancetta tesa.
  • Sistemare le polpette su di una teglia rivestita con carta forno e cuocere in forno a 250°C giusto tre minuti, fino a che la pancetta non sarà colorita.
  • Servire le polpette accompagnandole con la salsa yogurt.

 

Polpettine sfiziose: morbidezza e freschezza in un solo boccone

Se si cerca qualcosa di semplice ma sorprendente, queste polpette di vitello con zucchine e pancetta di Sara Sguerri (@pixelicious.it) sono la scelta perfetta. Un gioco di consistenze e temperature che combina il sapore delicato della carne di vitello, la croccantezza della pancetta e la freschezza di una salsa yogurt profumata alla menta.

Protagonista assoluta è la polpetta de "Il Vitello di Casa Vercelli", genuina e facile da cucinare: bastano pochi minuti in padella per ottenere una doratura perfetta e un interno tenerissimo. Una volta cotte, ogni polpetta viene avvolta in una sottile fetta di zucchina grigliata, leggera e profumata, e in una fetta di pancetta tesa, che in forno diventa croccante e saporita in pochissimi minuti. Ad accompagnare il tutto, una salsa allo yogurt greco arricchita con succo di limone, olio extravergine e menta fresca tritata: cremosa e fresca, bilancia alla perfezione il gusto intenso della pancetta e quello delicato del vitello.

Queste polpettine sfiziose sono ideali per un buffet elegante, un antipasto raffinato o anche come finger food da gustare in compagnia: un piccolo capolavoro di equilibrio. E se le prepari in anticipo? Basta un veloce passaggio in forno e sono pronte per stupire di nuovo.

TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Vellutata di melone e polpettine

Vellutata di melone e polpettine
da IL VITELLO DI CASA VERCELLI
facile
20'
4 porzioni
Ingredienti per 4 persone

 

Preparazione
  • Cuocere le polpette di vitello in padella antiaderente a fuoco medio per circa 8/10 minuti girandole.
  • Pulire il melone, togliendo la buccia e i semi, poi tagliarlo a tocchetti e inserirlo in un bicchiere di un mixer.
  • Aggiungere un pizzico di sale, pepe, succo di limone e frullare con olio a filo fino ad ottenere una consistenza liscia.
  • Tostare i pinoli a secco in padella.
  • Impiattamento: servire la vellutata di melone con le polpette di vitello, menta e pinoli.

Melone con le polpette: un'estate di contrasti e armonia

A volte bastano pochi ingredienti ben scelti per creare un piatto che racconta tutta un’estate. La vellutata di melone con polpette di vitello è una ricetta estiva fresca, semplice e raffinata, che gioca con i contrasti per regalare un’esperienza di gusto originale. Sicuramente diversa dai consueti abbinamenti!

I protagonisti sono il melone arancione, dolce e succoso, che viene frullato a crudo con olio extravergine, limone e un pizzico di pepe per ottenere una crema liscia e profumata e le polpettine di vitello, magre, tenere e saporite, oltre che facilissime da cuocere. Il tocco in più? I pinoli tostati, croccanti e aromatici, e qualche foglia di menta fresca, che rinfresca il palato e aggiunge un profumo irresistibile.

Questa vellutata è ideale come antipasto creativo o come piatto unico estivo leggero, per una cena in terrazza o un pranzo veloce ma originale. Una ricetta che dimostra come la carne di vitello possa sposarsi perfettamente anche con abbinamenti inaspettati, mantenendo sempre gusto e qualità.

TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Hamburger del 4 luglio

Hamburger del 4 luglio
medio
180'
4 porzioni
Ingredienti per 4 persone

Per 4 panini bianchi:

  • 90 ml di acqua tiepida (40-43°C)
  • 25 g di zucchero semolato
  • 3,5 g di lievito secco attivo
  • 210 g di farina 00
  • 1 cucchiaio di burro morbido
  • sale 
  • 1 uovo grande a temperatura ambiente
  • acqua 
  • semi di sesamo

Per 4 panini rossi:

  • 60 ml di acqua tiepida (40-43°C)
  • 30 ml di succo di barbabietola
  • 25 g di zucchero semolato
  • 3,5 g di lievito secco attivo
  • 210 g di farina 00
  • 1 cucchiaio di burro morbido
  • sale 
  • 1 uovo grande a temperatura ambiente
  • acqua 
  • semi di sesamo

Per i 4 panini blu: 

  • 90 ml di acqua tiepida (40-43°C)
  • 2 cucchiaini di spirulina blu
  • 25 g di zucchero semolato
  • 3,5 g di lievito secco attivo
  • 210 g di farina 00
  • 1 cucchiaio di burro morbido
  • sale 
  • 1 uovo grande a temperatura ambiente
  • acqua 
  • semi di sesamo

Per il burger di vitello:

 

 

Preparazione

Per i burger bun:

  • In una planetaria con gancio, mescola acqua tiepida, zucchero e lievito. Lascia riposare 5 minuti finché non si forma una schiuma.
  • Aggiungi la farina, il burro, il sale e metà uovo sbattuto (tieni il rimanente per spennellare la superficie dei panini) e nel caso dei panini colorati, rispettivamente il succo di barbabietola o la spirulina. Impasta per circa 10 minuti a velocità media fino a ottenere un impasto liscio ed elastico.
  • Forma le tre palle d’impasto e mettile in ciotole leggermente unte. Copri con pellicola e lascia lievitare in luogo tiepido fino al raddoppio (1–1,5 ore).
  • Sgonfia l’impasto, forma 3-4 panini per colore, arrotondandoli come palline lisce.
  • Disponi su una teglia con carta forno, distanziandoli bene. Schiacciali leggermente (3 cm di diametro) e copri con pellicola. Fai lievitare 45-60 minuti.
  • Dopo 25 minuti, accendi il forno a 190°C statico.
  • Sbatti il secondo uovo con 1 cucchiaio d’acqua. Spennella i panini e cospargi con semi di sesamo solo quelli bianchi, se vuoi.
  • Cuoci per 15 minuti o finché sono dorati. Fai raffreddare su una griglia.

Per il burger di vitello:

  • Spennellare con olio i burger di vitello per mantenere la carne ben umida, funzionale alla cottura sulla griglia a contatto diretto con la brace. Cospargere la spezia cajun (o la paprika) sul burger e lasciare da parte.
  • Tagliare le cipolle a rondelle e spennellare con un intingolo di aglio, olio e timo. Cuocere sulla brace per qualche minuto e poi lasciare da parte fino alla composizione finale del burger.
  • Preparare la BBQ sauce aggiungendo la Salsa Worecstershire al ketchup
  • Appoggiare sulla griglia i burger e cuocere per lato per circa 4 minuti. La carne di vitello è meno grassa e più delicata rispetto a quella di manzo, quindi il burger non deve essere toccato durante la cottura, pena l’indurimento del burger.
  • Aggiungi il formaggio negli ultimi 30 secondi.

Impiattamento:

  • Tagliare in due i panini e passarli un minuto circa sulla griglia.
  • Assemblare gli hamburger con maionese, insalata, il burger, il formaggio e la cipolla marinata e grigliata. Infine una cucchiaiata di BBQ Sauce.

Hamburger del 4 luglio: The “Cookout”

Il 4 luglio, Giorno dell’Indipendenza degli Stati Uniti, è una delle feste più sentite d’America. Si celebra con fuochi d’artificio, parate e un grande protagonista: il cookout, ovvero la grigliata all’aperto. Famiglie e amici si riuniscono in giardini, parchi e cortili per mangiare insieme e godersi l’estate. Il menù tipico? Ovviamente i protagonisti sono gli hamburger, accompagnati da insalate di patate, pannocchie arrostite, e tanta anguria. 

Il 4 luglio è anche il giorno in cui si celebrano i colori della bandiera americana, che viene sventolata dappertutto. Per questo abbiamo voluto rievocarli nella ricetta del nostro burger:

- Rosso: il colore del coraggio e del valore, rappresenta il sacrificio di chi ha lottato per l’indipendenza.
Bianco: simbolo di purezza e innocenza, richiama i principi ideali alla base della nascita degli Stati Uniti.
Blu: rappresenta la vigilanza, la perseveranza e la giustizia.

Buon 4 luglio!

 

 

TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Fagottini di melanzane alla parmigiana con mini burger di vitello

Fagottini di melanzane alla parmigiana con mini burger di vitello
da L’ORSO IN CUCINA
facile
45'
4 porzioni
Ingredienti per 4 persone

Per i fagottini:

  • 2 melanzane lunghe (tipo viola napoletane)
  • olio extravergine d’oliva q.b.
  • sale q.b.

Per il ripieno:

Per il sugo:

  • 400 g di passata di pomodoro
  • 1 spicchio d’aglio
  • qualche foglia di basilico
  • sale e pepe
  • olio extravergine d’oliva
Preparazione

Prepara il sugo

  • In una casseruola, scalda un filo d’olio con l’aglio.
  • Aggiungi la passata, sale, pepe e basilico.
  • Cuoci a fiamma bassa per 15–20 minuti, finché il sugo si addensa.

Griglia le melanzane

  • Taglia le melanzane a fette sottili per il lungo (ti servono 16 fette, 2 per ogni fagottino).
  • Grigliale su una piastra ben calda e salale leggermente.

Assembla i fagottini

  • Sovrapponi 2 fette di melanzana a croce.
  • Al centro metti un cucchiaio di sugo, un mini burger, qualche cubetto di mozzarella e una spolverata di parmigiano.
  • Chiudi le fette a fagottino.

Inforna

  • Disponi i fagottini su una teglia con carta forno, aggiungi sopra un filo d’olio e un cucchiaino di sugo per ciascuno.
  • Inforna a 200°C per circa 15 minuti, finché la mozzarella è fusa e la superficie leggermente dorata.
  • Servi caldi con un po’ di sugo alla base e magari qualche fogliolina di basilico fresco sopra. Buonissimi anche tiepidi!

Melanzane, sugo e mini burger: un incontro goloso

Quando la tradizione incontra l’innovazione, nascono piatti che conquistano al primo sguardo. È il caso di questi Fagottini di melanzane alla parmigiana con mini burger di vitello, una ricetta che prende spunto dalla classica parmigiana di melanzane, rendendola più moderna e adatta anche a pranzi veloci o occasioni speciali.

La base è semplice: fette di melanzana grigliate, morbide e saporite, che avvolgono un cuore goloso fatto di mini hamburger di vitello teneri, succosi, pronti in pochi minuti. A completare il ripieno, la mozzarella fiordilatte e il parmigiano, che in cottura si sciolgono e legano i sapori in un abbraccio filante e irresistibile. Il sugo di pomodoro fatto in casa, profumato con aglio e basilico, aggiunge quel tocco classico e familiare che ricorda subito la parmigiana, ma con una nuova forma e un nuovo ritmo in cucina.

Perfetti come secondo piatto, ma anche in un buffet rustico o in una cena tra amici, questi fagottini portano in tavola una cucina che è insieme genuina e creativa. E se ne avanza qualcuno? Sono deliziosi anche il giorno dopo, appena scaldati o serviti tiepidi.

TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Sushi burger

Sushi burger
da IL VITELLO DI CASA VERCELLI
facile
35'
4 porzioni
Ingredienti per 4 persone
  • 4 hamburger di vitello "Il Vitello di Casa Vercelli"
  • 280 g riso per sushi
  • 4 cucchiai di aceto di riso
  • 4 cucchiai di zucchero 
  • 1 avocado
  • 1 pomodoro
  • 4 fogli di alga nori
  • qb salsa teriyaki
  • qb cipolla fritta
  • qb semi di sesamo
  • qb sale

 

Preparazione
  • Sciacquare il riso e cuocerlo con la doppia quantità di acqua coperto con il coperchio, fino a quando il riso non avrà assorbito tutta l’acqua.

  • Una volta cotto, condirlo con aceto di riso, zucchero e sale.

  • Tagliare a fette l’avocado.

  • Tagliare a fette il pomodoro.

  • Ricavare una striscia dall’alga nori

  • Cuocere l’hamburger in una padella antiaderente ben calda circa 3 minuti per lato.

  • Ottenere dei dischi di riso utilizzando un coppapasta, così da dare la forma al riso.

  • Comporre il burger in quest'ordine (dal basso): disco di riso spennellato con la salsa teriyaki, hamburger, avocado, pomodoro, cipolla fritta, disco di riso spennellato con salsa teriyaki, mix di semi di sesamo.

  • Chiudere con la striscia di alga nori.

Un viaggio originale tra sapori e culture

Il Sushi Burger è una piccola rivoluzione in cucina: fonde ispirazioni giapponesi con l’eccellenza della carne di vitello italiana, dando vita a un piatto che sorprende per gusto e creatività. L’idea parte dal classico concetto di sushi, ma viene reinterpretata in chiave street food con un’anima gourmet.

Il protagonista è l’hamburger di vitello, cotto alla perfezione per esaltare la tenerezza e il sapore autentico della carne. A fargli compagnia ci sono ingredienti freschi e ben bilanciati: l’avocado regala cremosità, il pomodoro aggiunge una nota di freschezza, la cipolla fritta dona croccantezza. Il riso per sushi, condito con aceto di riso, zucchero e sale, avvolge il tutto come un panino… ma con un tocco decisamente più raffinato. Infine, la salsa teriyaki e i semi di sesamo completano l’opera con profumi e sapori intensi, mentre la striscia di alga nori tiene tutto insieme con un tocco “fusion” perfetto.

Il risultato? Un finger food elegante e sorprendente, che racconta la voglia di sperimentare con gusto, senza rinunciare alla qualità e alla genuinità. Da servire come antipasto sfizioso, in una cena tra amici o in una pausa pranzo speciale: il Sushi Burger è la dimostrazione che anche la carne può reinventarsi in chiave creativa… e diventare protagonista di nuove esperienze in cucina.

TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Panino con sfilacci di vitello al Barolo

Panino con sfilacci di vitello al Barolo
da IL VITELLO DI CASA VERCELLI
facile
45'
2 porzioni
Ingredienti per 2 persone
  • 2 panini al sesamo o semi di girasole
  • 1 confezione Guancia di Vitello brasata al Barolo "I già cotti di Casa Vercelli"
  • qb insalata
  • qb Coleslow
  • 4 fette di scamorza affumicata
  • Salsa BBQ (opzionale, perché il vitello ha già la sua salsa al Barolo)

Per la Coleslow (2-4 persone)

  • 400 g cavolo cappuccio (bianco o misto bianco e rosso), affettato finemente
  • 2 carote medie, grattugiate
  • 60 g maionese
  • 40 g panna acida (o yogurt greco)
  • 1 cucchiaino di senape di Digione
  • 1 cucchiaio di aceto di mele
  • prezzemolo tritato
  • erba cipollina / gambo di cipollotto
  • qb sale 
  • qb pepe nero macinato fresco 
Preparazione

Pulizia e taglio delle verdure

  • Elimina le foglie esterne del cavolo (bianco / rosso), sciacqualo e asciugalo bene.
  • Affetta il cavolo a striscioline sottili e grattugia le carote.
  • Metti tutto in una ciotola capiente.

Preparazione del dressing

  • In una ciotolina unisci la maionese, la panna acida e la senape.
  • Aggiungi l’aceto di mele e mescola con una frusta fino a ottenere una crema omogenea.
  • Regola di sale e pepe (iniziando con un pizzico di sale e una spolverata di pepe).

Mantecatura

  • Versa il dressing sul cavolo e le carote.
  • Mescola bene con un cucchiaio grande, fino a che tutte le verdure sono condite uniformemente.
  • Aggiungi il prezzemolo e il cipollotto (o erba cipollina)

Riposo e servizio

  • Copri la ciotola con pellicola e lascia riposare in frigorifero almeno 30 minuti: i sapori si amalgamano e il cavolo si ammorbidisce leggermente.

Composizione del panino

  • Estrarre la carne dal sacco e metterla in forno per 15 minuti a 180°C – la carne sarà così morbida una volta calda che con le forchette sarà possibile sfilacciarla.
  • Mescolare bene la carne con il sugo al barolo.
  • Comporre il panino con insalata, coleslow, il vitello sfilacciato e infine la scamorza affumicata. Per un panino ancora più “affumicato” è possibile aggiungere un pochino di salsa bbq

Una ricetta super sfiziosa di @Ilafood

Il panino con sfilacci di vitello al Barolo è una ricetta sfiziosa di @Ilafood!

Guancia di vitello: tenerezza che si scioglie in bocca

La guancia di vitello è uno di quei tagli che raccontano una storia di pazienza e gusto autentico. Ricavata dal muscolo facciale dell’animale, è una carne ricca di tessuto connettivo che, se cotta lentamente e con amore, diventa incredibilmente morbida, quasi cremosa.

Nel panino, la guancia cotta al Barolo viene sfilacciata con le forchette dopo essere stata riscaldata in forno: basta questo gesto semplice per scoprire tutta la sua consistenza vellutata. A differenza di tagli più asciutti, la guancia trattiene i succhi, assorbe il sapore profondo del vino e si fonde con la scamorza affumicata e la coleslaw in un equilibrio perfetto.

È un taglio che sa essere rustico e raffinato allo stesso tempo, ed è forse per questo che, messo tra due fette di pane artigianale, si trasforma in qualcosa che va oltre il concetto di “panino”: un piatto completo, goloso e diverso dal solito.

TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Orecchiette con cime di rapa e polpette

Orecchiette con cime di rapa e polpette
da IL VITELLO DI CASA VERCELLI
medio
35 '
4 porzioni
Ingredienti per 4 persone
Preparazione
  • Pulire le cime di rapa ed eliminare i gambi più coriacei, quindi lavarle e asciugarle bene.
  • Scaldare una padella in cui versare un filo d'olio evo e cuocere le polpette per circa 10 minuti.
  • Girare ogni tanto le polpette e quando saranno belle rosolate togliere e tenerle da parte. 
  • Nella stessa padella versare un filo d'olio, aggiungere lo spicchio d'aglio schiacciato, peperoncino e le alici e rosolare fino a quando quest'ultime non si saranno sciolte.
  • Nel frattempo sbollentare in acqua salata le cime di rapa per 5 minuti e dopodiché trasferirle nella padella, eliminare il peperoncino e l'aglio, e farle saltare per un paio di minuti.
  • Cuocere le orecchiette nella stessa acqua delle cime.
  • Una volta pronte versarle nella padella insieme alle polpette, aggiungere un mestolo di acqua di cottura e aggiustare di sale e pepe.
  • Servirle. 

Polpette nel primo piatto: un tocco rustico e genuino

Siamo abituati a pensare alle polpette sempre come a un secondo piatto, le regine delle cene in famiglia e le più amate dai bambini. Ma inserirle in un primo piatto, come in questa ricetta, è una scelta genuina che unisce sostanza e gusto con grande armonia. E non è così inusuale nell'antica tradizione culinaria italiana.

In questa ricetta, le polpette di vitello, cotte in padella fino a diventare ben rosolate e dorate, aggiungono una nota tenera e avvolgente che si sposa perfettamente con l’amaro fresco delle cime di rapa e la sapidità delle alici. Non sono quindi solo un’aggiunta: diventano parte integrante della struttura del piatto, regalando consistenza e proteine a una preparazione che rimane comunque leggera.

Questo uso delle polpette funziona perché crea un equilibrio tra comfort e cucina stagionale, tra nord e sud, tra pasta e carne. E, diciamolo, è anche un bel modo per far felici tutti a tavola, soprattutto chi ama i piatti unici ricchi di personalità.

TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Crocchette di patate con cuore di polpetta e scamorza

Crocchette di patate con cuore di polpetta e scamorza
da L’ORSO IN CUCINA
medio
60'
4 porzioni
Ingredienti per 4 persone
  • 1 kg di patate lesse
  • 2 uova
  • 2 uova per la panatura
  • 4 cucchiai di olio d'oliva
  • Prezzemolo tritato q.b.
  • Mentuccia tritata q.b.
  • 100 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 50 g di scamorza a cubetti
  • Pangrattato q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • Olio di semi per friggere
  • Polpette di vitello Casa Vercelli (una per ogni crocchetta)

Per la decorazione:

  • 150 g di agretti
  • 1 spicchio d’aglio
  • Olio d’oliva q.b.
  • 100 ml di panna fresca
  • 50 g di parmigiano reggiano grattugiato
Preparazione
  • Schiacciare le patate lesse in una ciotola capiente.
  • Aggiungere le uova, l'olio d'oliva, il prezzemolo, la mentuccia tritata, il parmigiano, sale e pepe.
  • Mescolare fino a ottenere un impasto omogeneo.
  • Con le mani leggermente inumidite, prelevare una porzione di impasto e formare una crocchetta.
  • Inserire al centro di ogni crocchetta una polpetta e un cubetto di scamorza, quindi richiudere bene, dando la forma desiderata.
  • Passare le crocchette nell’uovo sbattuto, poi nel pangrattato, assicurandosi che siano ben ricoperte.
  • Scaldare abbondante olio di semi in una padella e friggere le crocchette fino a doratura uniforme.
  • Scolare su carta assorbente e tenere in caldo.

Decorazione:

  • In una padella, scaldare un filo d’olio d’oliva con uno spicchio d’aglio.
  • Aggiungere gli agretti lavati e puliti, saltarli per qualche minuto fino a quando saranno teneri.
  • Rimuovere l’aglio e tenere da parte.
  • In un pentolino, scaldare la panna fresca senza farla bollire, poi unire il parmigiano grattugiato mescolando fino a ottenere una fonduta liscia e cremosa.

Impiattamento:

  • Disporre le crocchette sul piatto, guarnire con gli agretti saltati e completare con la fonduta di parmigiano versata a filo sopra le crocchette.
  • Servire calde e gustare!

Crocchette buone a Pasqua, ma non solo

Croccanti fuori, filanti dentro e con una sorpresa che sa di casa. Le Crocchette di Pasqua non sono semplici crocchette: dentro ci trovi la scamorza che fila e una polpettina di vitello di Casa Vercelli che esplode di sapore. E nell’impasto? Un tocco di menta che sprigiona un aroma fresco e unico. Ne mordi una e capirai subito che una non basta. Eccole lì: patate schiacciate, cuore saporito, una panatura dorata e croccante.

Ma che te lo dico a fare, certe cose non si raccontano, si assaggiano!

TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Crepes di Pasqua con arrosto di vitello

Crepes di Pasqua con arrosto di vitello
da IL VITELLO DI CASA VERCELLI
medio
40'
4 porzioni
Ingredienti per 4 persone
  • 1 arrosto di vitello “I già Cotti nel sacco”
  • 200 ml di latte
  • 90 g di farina 00
  • 75 g di barbabietola precotta
  • 1 uovo
  • qb sale e pepe
  • qb olio extravergine di oliva
  • 200 g asparagi
  • 8 fiori di zucca
  • 400 g formaggio spalmabile
  • 1 limone 
Preparazione
  • Scaldare l’arrosto di vitello in forno, seguendo le istruzioni sulla confezione.
  • Frullare la barbabietola fino ad ottenere una crema liscia.
  • In una boule unire le uova, la farina, il latte, la purea di barbabietola, quindi salare, pepare e mescolare il tutto con una frusta elettrica o anche a mano fino ad ottenere un composto liscio senza grumi.
  • Scaldare una padella per crepes e versare un filo d’olio.
  • Versare un mestolo di impasto sufficiente a ricoprire la superficie della padella e stendere la pastella con un stendi pastella per crepe oppure ruotare la padella fino a distribuire il composto uniformemente.
  • Pulire gli asparagi, tagliarli a metà e farli saltare in padella antiaderente con un filo d'olio. Insaporire a piacere.
  • Pulire i fiori di zucca eliminando il pistillo.
  • Aprire con cura i fiori di zucca e scottarli in padella con un filo d’olio giusto (massimo 30 secondi).
  • In una boule lavorare il formaggio con la scorza di limone, un filo d’olio e un pizzico di sale, fino ad ottenere una crema omogenea.
  • Composizione: sulla base della crepe spalmare la crema di formaggio, adagiare sopra le fette di arrosto, gli asparagi, un fiore e chiudere il tutto.

Crepes con arrosto di vitello: un’idea semplice e originale per reinventare un classico

Diciamolo: l’arrosto ha la fama di essere un piatto della domenica, un po’ impegnativo, da cucinare con calma e magari con un po’ di reverenza. Ma con i prodotti giusti – come l’arrosto di vitello “I già Cotti nel sacco”, pronto in pochi minuti – tutto cambia. La carne, tenera e saporita, diventa subito protagonista di ricette moderne e leggere, come queste crepes allegre e colorate, perfette per una tavola primaverile.

In questa versione, la barbabietola regala all’impasto un bel colore rosso e un sapore caratteristico che si sposa bene con la dolcezza degli asparagi e la delicatezza dei fiori di zucca. Il ripieno cremoso al formaggio fresco e limone aggiunge freschezza, mentre le fettine sottili di arrosto completano il piatto con un tocco di sostanza.

Il bello di questa ricetta è che sembra complessa, ma in realtà è facilissima e si prepara in meno di un’ora. Perfetta per chi ama portare a tavola qualcosa di nuovo, senza dover passare ore ai fornelli.

Un'altra idea sfiziosa per arricchire il menu di Pasqua? Dei deliziosi nidi di polpette di vitello con pasta kataifi e spinacini

TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Pages