Ricetta

Panino rosa con hamburger, tomino e salsa di pomodori secchi

Panino rosa con hamburger, tomino e salsa di pomodori secchi
da IL VITELLO DI CASA VERCELLI
facile
20'
1 porzione
Ingredienti per 1 persona
  • 1 panino rosa
  • 1 hamburger di vitello
  • 1 tomino
  • 5 pomodori secchi
  • 40 g di pinoli
  • 25 g di Parmigiano Reggiano
  • Olio di extravergine di oliva q.b.
  • 2 foglie di lattuga
Preparazione
  • Per il pesto di pomodori secchi, frullare i pomodori con i pinoli, il parmigiano e l’olio a filo, fino a ottenere una salsa liscia.
  • Cuocere l’hamburger in una padella antiaderente per 3 minuti per lato.
  • Mettere il tomino in una teglia e infornarlo a 180°C in forno ventilato. Cuocerlo per 10 minuti circa in modo che diventi morbido.
  • Tagliare il pane a metà e tostare la parte interna su una padella antiaderente.
  • Farcire il panino, mettendo sulla base il pesto di pomodori, sopra l’hamburger, il tomino e infine le foglie di lattuga.

 

Il panino rosa con hamburger di vitello, tomino e salsa di pomodori secchi è una ricetta non solo deliziosa, ma anche scenografica, perfetta per stupire i vostri ospiti. Pane di colore rosa, hamburger saporito di vitello e tomino fondente sono gli ingredienti che danno vita a questo meraviglioso panino capace di conquistare chiunque lo assaggi. Ecco come prepararlo.

La perfetta cottura dell’hamburger di vitello

Data per assodata la materia prima di qualità, la chiave per preparare un hamburger di vitello perfetto sta nella cottura.

La padella, rigorosamente antiaderente, deve essere ben calda. Posizionate l’hamburger di vitello al centro e cuocetelo per circa 3 minuti per lato. Questo tempo di cottura garantisce che l’hamburger sia ben cotto all’esterno, mantenendo al contempo un cuore succoso e tenero.

Evitate di schiacciare l’hamburger durante la cottura o bucherellarlo con una forchetta, poiché ciò potrebbe far perdere i succhi naturali della carne, compromettendo la sua morbidezza.

Dopo aver cotto entrambi i lati, lasciate riposare l’hamburger per un minuto su un piatto, coprendolo con dell’alluminio, in modo che i succhi si redistribuiscano uniformemente, garantendo un sapore ottimale ad ogni morso.

Come preparare il pane rosa

Il pane rosa non solo aggiunge un tocco di colore al piatto, ma offre anche una base soffice e deliziosa per il panino. La sua tonalità unica può essere ottenuta utilizzando il succo di barbabietola, che dona un colore naturale e delicato.

Per prepararlo, iniziate sciogliendo 15 g di lievito di birra fresco e un cucchiaio di zucchero in 300 ml di acqua tiepida. Lasciate riposare questo composto per circa 10 minuti, fino a quando non diventa schiumoso. Nel frattempo, in una ciotola grande, mescolate 500 g di farina con 10 g di sale. Aggiungete quindi il composto di lievito, 50 ml di olio extravergine di oliva e 100 ml di succo di barbabietola.

Impastate il tutto fino a ottenere un impasto liscio ed elastico. Se l’impasto risulta troppo appiccicoso, potete aggiungere un po’ di farina. Una volta pronto, coprite con un canovaccio umido e lasciate lievitare in un luogo caldo per circa 1-2 ore, o fino a quando non raddoppia di volume.

Dopo la prima lievitazione, formate delle palline di impasto e disponetele su una teglia rivestita di carta forno. Lasciatele lievitare nuovamente per circa 30 minuti. Nel frattempo, preriscaldate il forno a 180°C. Quando i panini hanno terminato la seconda lievitazione, cuoceteli per circa 20 minuti, fino a quando non saranno dorati in superficie. Una volta cotti, lasciateli raffreddare su una griglia.

TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Mini hamburger "fit" di vitello: gusto e leggerezza in tre varianti

Mini hamburger "fit" di vitello: gusto e leggerezza in tre varianti
da IL VITELLO DI CASA VERCELLI
facile
20'
6 porzioni
Ingredienti per 6 persone
  • 6 panini al latte con sesamo
  • 6 mini hamburger di vitello
  • 1 zucchina
  • 1 cipollotto
  • 50 g rucola
  • 250 g yogurt greco
  • Scorza grattugiata di 1 lime
  • 1 cetriolo
  • 250 g ceci precotti
  • 45 g succo di limone
  • 35 g tahina
  • 1/2 spicchio d’aglio
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Spinacino q.b.
Preparazione

Per la salsa alle zucchine:

  • Lavare le zucchine e tagliarle a cubetti.
  • Tritare il cipollotto.
  • In una padella calda versare un filo d’olio e far rosolare il cipollotto per qualche minuto.
  • Aggiungere le zucchine, salare, pepare e cuocere a fiamma media per 10 minuti circa.
  • Quando si saranno ammorbidite, trasferirle nel bicchiere di un frullatore e frullare con un po’ d’olio fino a ottenere un crema liscia.

Per la salsa allo yogurt:

  • In una ciotola, versare lo yogurt insieme alla scorza grattugiata del lime, un pizzico di sale e due cucchiai circa di olio.
  • Mescolare il tutto.

Per l’hummus:

  • Scolare e sciacquare i ceci precotti, poi trasferirli in un mixer.
  • Aggiungere il succo di limone, la tahina e l’olio.
  • Unire anche il sale e il mezzo spicchio di aglio schiacciato e privato dell’anima.
  • Frullare fino ad ottenere una crema liscia.
     
  • In una padella, senza aggiungere olio, cuocere i miniburger per tre minuti per lato.
  • Tagliare a metà i panini e tostare la parte interna in una padella ben calda.
  • Farcire due panini con la salsa alle zucchine, i mini burger e qualche foglia di rucola.
  • Farcire altri due panini con lo yogurt, i mini burger e i cetrioli tagliati finemente.
  • Farcire gli ultimi due panini con l'hummus, i mini burger e le foglie di spinacino.

La carne di vitello, leggera e delicata, è perfetta per chi fa molto sport o è a dieta. In questa ricetta vi suggeriamo come preparare tre mini hamburger “fit” di vitello, una deliziosa alternativa per coloro che desiderano mantenere la linea senza rinunciare a uno spuntino gustoso.

Mini hamburger sani e gustosi

I mini hamburger di vitello rappresentano un'ottima scelta per chi cerca un pasto leggero e nutriente. La carne di vitello è nota per la sua magrezza e per essere ricca di proteine di alta qualità, fondamentali per il mantenimento della massa muscolare. Ad arricchire questa carne pregiata, troviamo ingredienti freschi e poco calorici, come la salsa allo yogurt, alle zucchine e l’hummus di ceci. Queste varianti di salsa aggiungono un tocco di freschezza e gusto senza appesantire il piatto. Inoltre, l'abbinamento con verdure croccanti come cetrioli, rucola e spinaci contribuisce a aumentare il contenuto di fibre e nutrienti, rendendo questi mini hamburger una scelta ideale per chi desidera mantenere una dieta sana ed equilibrata.

Come preparare i mini hamburger fit

La preparazione di questi mini hamburger è semplice e veloce. Una volta preparate le salse, il gioco è fatto.

Per la salsa alle zucchine, dovrete tagliare le verdure a cubetti piccole e farle ammorbidire in una padella con un po’ d’olio, sale e pepe. Poi trasferitele poi in un frullatore e frullatele fino a ottenere una crema liscia e vellutata. La salsa allo yogurt greco è ancora più semplice: vi basterà mescolare lo yogurt in una ciotola con la scorza grattugiata di un lime, un pizzico di sale e un paio di cucchiai d'olio extravergine d’oliva. Infine, realizzate l'hummus di ceci: scolate e sciacquate i ceci precotti, quindi trasferiteli in un mixer. Aggiungete il succo di limone, la tahina, l'olio extravergine d'oliva, il sale e mezzo spicchio d'aglio. Frullate il tutto fino a ottenere una crema liscia e omogenea.

Fate attenzione alla cottura degli hamburger: circa 3 minuti per lato saranno sufficienti per avere una crosticina esterna e la temperatura ottimale al cuore. Non bucateli con la forchetta: farete uscire tutti i succhi perdendovi la parta più gustosa.

TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Mini burger di vitello di primavera

Mini burger di vitello di primavera
da IL VITELLO DI CASA VERCELLI
facile
20'
3 porzioni
Ingredienti per 3 persone

Mini burger con mozzarella e pomodoro

Mini burger con cheddar, cipolla marinata e salsa BBQ

  • 1 panino al latte
  • 1 mini hamburger di vitello
  • 1 fetta di Cheddar
  • 1 cucchiaio di Salsa BBQ 
  • 1 cipolla rossa
  • 1 cucchiaio di zucchero 
  • 1 cucchiaio di aceto di mele 
  • 1 cucchiaio di acqua

Mini burger con formaggio, carote e ketchup

  • 1 panino al latte
  • 1 mini hamburger di vitello
  • 1 sottiletta
  • 1 cucchiaio di Ketchup 
  • 1/2 carota
  • Olio extravergine di oliva q.b.
Preparazione
  • Cuocere i mini burger in una padella ben calda. Poi toglierli e tenerli al caldo.
  • Tagliare a metà i panini e tostarli nella stessa padella.
  • Per il primo panino, tagliare a fette la mozzarella e il pomodoro. Disporre sulla base del panino la maionese, sopra l'hamburger, la fetta di mozzarella e infine il pomodoro. Chiudere il panino e servire
  • Per il secondo panino, tagliare a spicchi la cipolla rossa. In un pentolino versare l'acqua, lo zucchero e l'aceto, mescolare il tutto, e scaldare. Aggiungere la cipolla e cuocere a fuoco medio per 10/15 minuti, fino a quando la cipolla sarà morbida. Spalmare su una metà del panino la salsa bbq, adagiarvi sopra l'hamburger ancora caldo, la fetta di cheddar e infine la cipolla in agrodolce.
  • Per il terzo panino, pulire e pelare la carota. Con l'aiuto di un pelapatate ricavare delle fette sottili di carote. E tagliarli finemente col coltello. Condire con un filo d'olio. Comporre il panino, mettendo sulla base il ketchup, sopra l'hamburger con la sottiletta e infine le carote.

 

Mini burger di vitello di primavera

La primavera porta con sé una rinascita della natura e dei sapori, e nulla incarna questo spirito più dei mini burger di primavera, che grazie a una varietà di deliziose farciture portano in tavola i colori accesi di questa stagione. Perfetti per un pranzo all'aria aperta o un picnic nel parco, questi mini burger rappresentano un insieme equilibrato tra sapori e texture, offrendo un’alternativa creativa e deliziosa ai classici hamburger.

La base di questi panini sono i mini hamburger di vitello, a base di carne pregiata di animali nati, allevati e selezionati in Italia, cotti in padella fino a raggiungere una doratura perfetta.

Tre panini per un colorato picnic di primavera

Il primo panino della serie presenta un connubio classico ma irresistibile: mozzarella, pomodoro e maionese. Le fette di mozzarella fresca si fondono dolcemente sopra l'hamburger caldo, mentre il pomodoro aggiunge una nota di freschezza. Una generosa spalmata di maionese completa questo mini burger, trasformandolo in un capolavoro di semplicità e bontà.

Per il secondo mini burger, entriamo in territori più audaci e affumicati con la salsa BBQ, il cheddar e la cipolla rossa in agrodolce. Preparare la cipolla in agrodolce è un processo semplice ma gratificante: cuocere la cipolla con zucchero e aceto fino a renderla morbida e aromaticamente dolce. Questo contrasto di sapori si sposa perfettamente con il gusto ricco della salsa BBQ e del formaggio cheddar, creando un'esplosione di gusto in ogni morso.

Infine, il terzo mini burger è una celebrazione di freschezza e croccantezza, grazie alla carota tagliata sottilmente e condita con olio extra vergine di oliva. Il ketchup fornisce una base succosa e dolce per l'hamburger, mentre la sottiletta aggiunge cremosità. Le carote croccanti completano il quadro, offrendo una consistenza piacevole e un tocco vegetale al mini burger.

TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Insalata di stinco di vitello: sapore estivo e colorato

Insalata di stinco di vitello: sapore estivo e colorato
da IL VITELLO DI CASA VERCELLI
facile
15'
4 porzioni
Ingredienti per 4 persone

 

 

Preparazione
  • Cuocere lo stinco come indicato sulla confezione.
  • Sbollentare i piselli per 5 minuti in acqua bollente salata e raffreddarli in acqua e ghiaccio.
  • Pelare le carote, poi ricavare delle fettine molto sottili, tagliarle poi per il lungo fino a che non assomigliano a degli spaghetti di verdura.
  • Pulire i ravanelli e tagliarli a rondelle molto sottili, lasciarli poi in acqua e ghiaccio.
  • Tostare i semi di sesamo in padella a secco, quando lo stinco è cotto la lasciarlo intiepidire e sfilacciare la carne.
  • Aggiungere il miele, la salsa di soia a una parte del fondo di cottura e condirvi l’insalata di stinco. Servire.

 

insalata di stinco di vitello

L'estate porta con sé una freschezza e un'esplosione di colori che si riflettono non solo nella natura rigogliosa, ma anche nelle nostre tavole. È il momento perfetto per esplorare ricette leggere ma soddisfacenti… come questa colorata insalata di vitello!

L’insalata di carne è un’idea intrigante per coloro che cercano un piatto estivo pieno di gusto e nutrimento. Quando pensiamo all'insalata, spesso ci vengono in mente colorate miscele di verdure fresche e croccanti, magari arricchite da formaggi o frutta. Ma cosa succede se aggiungiamo una componente insolita come lo stinco di vitello? Il risultato è una sorprendente combinazione di sapori e consistenze che delizia il palato e soddisfa l’appetito.

Lo stinco di vitello alle bacche di ginepro

Cotto due volte, prima al forno e poi a bassa temperatura, lo stinco di vitello di Casa Vercelli è un secondo prelibato e sano, senza glutine né conservanti, che unisce fantasia e tradizione. Esaltato dal sapore inconfondibile delle bacche di ginepro, è perfetto sia da gustare come secondo piatto, accompagnato da un contorno, che sfilacciato in insalate, cous cous o paste farcite.

Lo stinco di vitello è un taglio di carne noto per la sua consistenza succulenta e ricca di sapore. Tradizionalmente utilizzato in preparazioni lente e brasate, come l’ossobuco, questo taglio si presta perfettamente anche a essere utilizzato in insalata.

Insalata con stinco, piselli, carote e ravanelli

La nostra ricetta, un’insalata di stinco con piselli, carote e miele, combina l'eleganza della carne di vitello con la freschezza e la vitalità delle verdure di stagione. Per prepararla, basta cuocere lo stinco seguendo le indicazioni sulla confezione, sbollentare i piselli per mantenerne la croccantezza e tagliare le carote a fettine sottili, simili a spaghetti di verdura.

I ravanelli, dal gusto leggermente piccante, aggiungono una nota di gusto e colore, mentre una generosa spolverata di semi di sesamo tostati conferisce un tocco croccante e aromatizzato.
A condire il tutto è una vinaigrette con miele e salsa di soia, che esalta i sapori naturali degli ingredienti, si sposa molto bene con le note del ginepro e conferisce una nota agrodolce all’insalata.

TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Tacos con carnitas di vitello

Tacos con carnitas di vitello
da L'ENNESIMO BLOG
medio
40'
2 porzioni
Ingredienti per 2 persone

Per lo stinco
1 confezione di Stinco di vitello de "I Già cotti nel sacco"
1 cucchiaino di cumino in polvere
1 cucchiaino di coriandolo macinato
1 cucchiaino di paprika (dolce o affumicata)
1 cucchiaino di aglio in polvere
1 cucchiaio di origano
1 lime

Per servire
1 lime
1 cipolla rossa
6 tortillas piccole di mais o di grano
Un mazzetto di coriandolo o prezzemolo fresco
5/6 pomodorini
Rondelle di peperoncino verde fresco a piacere
Olio EVO
Pepe
Sale

Preparazione
  • Togliete lo stinco di vitello dalla sua busta e ponetelo su una piccola teglia da forno con il suo liquido di cottura. Preriscaldate il forno statico a 180° e cuocete per 15 minuti.
  • Una volta passati i 15 minuti, eliminate l’osso e, con l’aiuto di due forchette, sfilacciate la carne. Condite con le spezie in polvere e l’origano, quindi irrorate con il succo di un lime e fate riposare per almeno mezz’ora.

  • Per il pico de gallo: tritate la cipolla rossa, tagliate i pomodorini e spezzettate il prezzemolo (o il coriandolo) con le mani. Condite con olio evo e succo di lime.

  • Prima di servire, riscaldate la carnitas di vitello a 180° per 10 minuti, aggiungendo le tortillas a pochi minuti dalla fine per scaldarle pur lasciandole morbide. 

  • Servite ogni tortillas con un cucchiaio di pico de gallo, una presa di carne sfilacciata, rondelle di peperoncino verde fresco a piacere e prezzemolo o coriandolo fresco.

TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Ossobuco con porri al forno

Ossobuco con porri al forno
da IL VITELLO DI CASA VERCELLI
facile
30'
2 porzioni
Ingredienti per 2 persone

1 confezione di Ossobuco di vitello de "I Già cotti nel sacco"
2 porri di media grandezza
2 cucchiai di brodo
Olio EVO
Salvia fresca
Pepe rosa
Sale

Preparazione
  • Rigenerate l'ossobuco di vitello seguendo le istruzioni sulla confezione.

  • Pulite i porri e tagliateli a tocchetti trasversali. Adagiateli in una teglia unta di olio, spolverate di sale e pepe e unite il brodo e qualche fogliolina di salvia fresca.

  • Cuocete i porri in forno per 15 minuti e servitelu con l’ossobuco e il suo sughetto ben caldi.

TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Burek turco di carne di vitello

Burek turco di carne di vitello
da IL VITELLO DI CASA VERCELLI
medio
25'
4 porzioni
Ingredienti per 4 persone

1 confezione di macinata del Vitello di Casa Vercelli
1 cipolla media
1 spicchio d'aglio
1 cucchiaio di spezie a piacere (cumino e paprika)
prezzemolo fresco
8 fogli di pasta fillo
1 uovo
Olio di semi
1 cucchiaio di semi di sesamo (neri o bianchi a piacere)
Sale
Pepe nero

Preparazione
  • Tritate la cipolla e l'aglio e soffriggete in una padella antiaderente con un filo di olio, le spezie, un pizzico di sale e di pepe, fino a renderli traslucidi. Aggiungete la carne di vitello macinata, separandola con un cucchiaio di legno e cuocendo fino a doratura, circa 10 minuti. Unite il prezzemolo tritato e mescolate nuovamente, spegnete la fiamma e lasciate raffreddare.

  • Sul piano di lavoro, stendete un foglio di pasta fillo, spennellandolo con olio di semi e sovrapponendone un altro. Dopo aver spennellato anche la superficie del secondo, distribuite una parte del ripieno sul bordo inferiore del lato lungo, arrotolando delicatamente verso l’alto, formando un cilindro.

  • In una teglia tonda, unta di olio e/o coperta di carta da forno, posizionate il rotolo, partendo dal centro e avvolgendo a spirale verso l'esterno. Ripetute fino ad esaurire gli ingredienti, creando circa 4 rotoli.

  • In una ciotola, sbattete l’uovo con qualche cucchiaio di olio di semi e spennellate la superficie della spirale. Dopo aver spolverato con semi di sesamo nero, trasferite in forno a 200°C e cuocete 20 minuti nel ripiano più basso, alzando la teglia per gli ultimi 5 minuti. Se la base non dovesse essere dorata e cotta, continuate la cottura appoggiando la teglia alla base del forno, coprendo la superficie con carta forno o alluminio.

  • Dopo un riposo di 10/15 minuti, il burek di vitello è pronto per essere servito.

TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Spadellata di patate americane con hamburger alla paprika

Spadellata di patate americane con hamburger alla paprika
da IL VITELLO DI CASA VERCELLI
facile
30'
2 porzioni
Ingredienti per 2 persone

1 confezione di Hamburger del Vitello di Casa Vercelli
400 g di patate americane
Paprika dolce affumicata
Olio EVO
Pepe
Sale

Preparazione
  • Grigliate gli hamburger in una piastra ben calda sino ad ottenere la cottura desiderata.
  • Durante la cottura spolverate con la paprika affumicata.
  • Lavate bene le patate e affettatele a uno spessore di 3-4 mm.
  • Fatele rosolare in padella con olio EVO, sale grosso e rosmarino fresco.
  • Servitele ben calde con gli hamburger grigliati.
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Polpette da passeggio con salsa agrodolce e chips

Polpette da passeggio con salsa agrodolce e chips
da IL VITELLO DI CASA VERCELLI
facile
20'
2 porzioni
Ingredienti per 2 persone

1 confezione di polpette di vitello del Vitello di Casa Vercelli
Rosmarino fresco
1⁄2 bicchiere di vino bianco
Olio EVO
Pepe
Sale

Per la salsa agrodolce
1⁄2 peperone rosso
1 spicchio di aglio
1 cucchiaino di maizena
1 cucchiai di aceto bianco
2 cucchiai acqua
1 cucchiaino zucchero
Un pizzico di sale
Pane Guttiau

Preparazione
  • Rosolate le polpette in padella con poco olio EVO e il rosmarino fresco, quando saranno ben rosolate da tutti i lati fatele sfumare con il vino bianco, aggiustate di sale e pepe e terminate la cottura a pentola coperta.

Per la salsa agrodolce

  • Frullate grossolanamente il peperone con l’aglio e in un padellino fateli cuocere con l’acqua, l’aceto bianco, lo zucchero e il pizzico di sale.
  • Dopo 5 minuti aggiungete la maizena ben sciolta in pochissima acqua e portate a ebollizione per pochi istanti. Lasciate raffreddare.
  • Servite le polpette in coni con la salsina e le golose chips di pane Guttiau.


 

TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Lasagna di cardi al ragù

Lasagna di cardi al ragù
da IL VITELLO DI CASA VERCELLI
facile
30'
6 porzioni
Ingredienti per 6 persone

1 confezione di macinata di vitello del Vitello di Casa Vercelli
1 confezione di lasagne fresche sottilissime

Per il ragù
2 scalogni
1 gambo di sedano
1 carota
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
2 cucchiai di passata di pomodoro
Salvia
Rosmarino fresco
Olio EVO
Pepe
Sale

Per la besciamella
70 g di burro
3 cucchiai di farina
500 ml latte
Noce moscata
Sale
Parmigiano grattugiato

Preparazione

Per il ragù

  • Tritate finemente gli scalogni, la carota e il sedano e fate rosolare bene. Unite le erbe aromatiche e la carne macinata.
  • Fate rosolare e poi unite la passata di pomodoro e il concentrato. Cuocete a pentola coperta. Aggiustate di sale e pepe.

Per la besciamella

  • Fate fondere il burro in una pentola dai bordi alti, unite la farina e con una frusta mescolate bene, aggiungete il latte a filo sempre mescolando per evitare la formazione di grumi. Unite una spolverata di noce moscata e il parmigiano grattato. Spegnete quando ha raggiunto la consistenza desiderata.
  • Formate la lasagna alternando strati di pasta fresca con ragù e besciamella. Terminate con la besciamella e il parmigiano grattugiato e cuocete in forno ben caldo per 25 minuti.
TI È PIACIUTA LA RICETTA? CONDIVIDILA SUI SOCIAL Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Altre proposte per te

Pages